Partner: Nuovo Teatro Sanità – Ambito: Sensibilizzazione – Paese: Italia – Luogo: Napoli – Anno: 2019-2021 – Stato del progetto: In corso – Tipologia: Progetto AMI
Supporto al percorso formativo gratuito del Nuovo Teatro Sanità, rivolto in primis ai giovani del Rione Sanità ma anche ai giovani di altre zone della città di Napoli.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Favorire la consapevolezza del proprio corpo, della propria voce e l’educazione all’ascolto dei giovani beneficiari; stimolare nei ragazzi la creazione di una squadra compatta, cedendo l’individualismo a favore del bene del gruppo; sperimentare tutte le possibilità dell’allievo, che impara a servirsi del linguaggio teatrale nei suoi fondamenti elementari come strumento di comunicazione e relazione in tutti i contesti sociali.
Beneficiari
20 giovani a rischio marginalità del quartiere Sanità di Napoli e non solo con un’età compresa tra i 15 e i 20 anni.
Attivita
Il Nuovo teatro Sanità nasce per avvicinare i giovani alla cultura e all’arte teatrale, con l’obiettivo di costruire con loro un’alternativa sociale e lavorativa alle dinamiche di violenza ed emarginazione del quartiere. Per il 2021, il progetto prevede la realizzazione di 3 moduli laboratoriali (laboratorio di canto e musica, laboratorio di recitazione e laboratorio di dizione) e di 3 stage formativi, ciascuno della durata di 30 ore (Stage di drammaturgia, stage di movimento Corporeo, Stage di storia del teatro) in un percorso formativo gratuito, rivolto in primis ai giovani del Rione Sanità ma anche ai giovani di altre zone della città di Napoli. I percorsi laboratoriali intendono favorire la formazione dei giovani nei mestieri teatrali e il loro inserimento lavorativo nel settore con effetti positivi sull’emarginazione sociale dei giovani e sulla riqualificazione del quartiere favorendo al contempo il protagonismo giovanile.
Nel 2019/2020 AMI ha sostenuto la realizzazione di uno spettacolo tratto da un racconto di Bernardo Atxaga, rappresentante di rilievo internazionale della lingua e della cultura basca, sui temi dei contrasti adolescenziali. con la realizzazione di due laboratori residenziali rivolti ai quattro giovani attori, da anni parte attiva del Nuovo Teatro Sanità, formatisi all’interno dei laboratori di Bottega TeatrAle (LINK).: a fine gennaio 2020, lo spettacolo è presentato in anteprima regionale presso il Nuovo Teatro Sanità; tra giugno/luglio 2021, lo spettacolo viene presentato a Milano nell’ambito del Festival Da vicino nessuno è normale di Olinda, coinvolgendo realtà che, in modo simile al Teatro Sanità, rivolgono un’attenzione particolare all’adolescenza. Allo spettacolo è associato un laboratorio rivolto a un gruppo misto di cui fanno parte sia i 4 attori del NtS’ che un gruppo di adolescenti, individuati tra chi, avendo già preso parte a laboratori teatrali aperti a giovani in situazione di vulnerabilità, voglia approfondire il linguaggio del teatro in un’ottica che possa preludere alla strada del professionismo (tra cui quelli già partecipanti ai laboratori teatrali della non scuola di Olinda).
Nel 2019/2020 AMI ha sostenuto la realizzazione di uno spettacolo tratto da un racconto di Bernardo Atxaga, rappresentante di rilievo internazionale della lingua e della cultura basca, sui temi dei contrasti adolescenziali. con la realizzazione di due laboratori residenziali rivolti ai quattro giovani attori, da anni parte attiva del Nuovo Teatro Sanità, formatisi all’interno dei laboratori di Bottega TeatrAle: a fine gennaio 2020, lo spettacolo è presentato in anteprima regionale presso il Nuovo Teatro Sanità; tra giugno/luglio 2021, lo spettacolo viene presentato a Milano nell’ambito del Festival Da vicino nessuno è normale di Olinda, coinvolgendo realtà che, in modo simile al Teatro Sanità, rivolgono un’attenzione particolare all’adolescenza. Allo spettacolo è associato un laboratorio rivolto a un gruppo misto di cui fanno parte sia i 4 attori del NtS’ che un gruppo di adolescenti, individuati tra chi, avendo già preso parte a laboratori teatrali aperti a giovani in situazione di vulnerabilità, voglia approfondire il linguaggio del teatro in un’ottica che possa preludere alla strada del professionismo (tra cui quelli già partecipanti ai laboratori teatrali della non scuola di Olinda).
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2020/03/48_CommunityOpera_11_07_2020-scaled.jpg16001068Costanza Mammolahttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2017/12/logo_ami_up.pngCostanza Mammola2020-03-18 16:11:272021-02-23 16:39:27Community Women Opera