Partner: Defence for Children Italia –
Ambito: Inclusione sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Genova e Pontremoli (MC) –
Anno: 2024, 2025 –
Stato del progetto: In corso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Laboratorio di narrazione e scrittura rap per ragazzi coinvolti in provvedimenti in area penale esterna di Genova e giovani detenute presso l’Istituto Penitenziario Minorile IPM femminile di Pontremoli (MC).
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
• Favorire la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze che sono entrati a contatto con il sistema di giustizia o sono a rischio di marginalizzazione, rafforzando la conoscenza relativa ai propri diritti e sollecitando utili riflessioni sulla propria esperienza;
• Rafforzare nei ragazzi e nelle ragazze l’opportunità di relazione, attraverso la predisposizione di uno spazio percepito come “proprio” che possa rappresentare un riferimento accogliente ed affidabile sul territorio;
• Promuovere il protagonismo giovanile attraverso la connessione con il territorio e la società civile.
Beneficiari
Circa 50 tra ragazzi e le ragazze coinvolti in provvedimenti in area penale esterna, a carico dell’USSM di Genova, minorenni stranieri non accompagnati provenienti dal CPIA Centro Levante di Vico Vegetti a Genova, ragazze ristrette presso l’IPM femminile di Pontremoli.
Attivita
Il progetto propone un percorso creativo per giovani coinvolti in provvedimenti penali basato sulla narrazione attraverso la creazione di testi rap e di un podcast, metodo che può risultare fondamentale per la lettura e rielaborazione della propria storia. Raccontarsi può dare la possibilità di comprendere la propria situazione e acquisire una consapevolezza che può facilitare la costruzione di un progetto di vita personale e la messa in pratica di scelte coerenti e sostenibili. La musica e la narrazione diventano quindi lo strumento di comunicazione delle istanze e delle prospettive dei ragazzi e delle ragazze, uno strumento che aiuta i ragazzi a riflettere sugli aspetti e i contesti che hanno condotto al contatto con la giustizia, sugli aspetti critici e da migliorare della presente esperienza e su ciò che può aiutare o ostacolare una positiva integrazione nella società.
Il progetto prevede la realizzazione di due laboratori presso il centro di Defence for Children in Piazza Don Gallo e l’IPM Pontremoli con momenti di: informazione su un quadro di riferimento basato sui diritti attraverso l’utilizzo di tecniche come il brainstorming, il gioco, il role-play, i circoli di conversazione; narrazione, sollecitando pensieri e riflessioni sulla propria esperienza; scrittura, fornendo un accompagnamento “tecnico” volto ad aiutare a tramutare i pensieri in “barre” o canzoni; ascolto per analizzare gli elementi tecnici ma anche contenutistici di altri brani; registrazione dei pezzi scritti realizzati e interviste che compongono il podcast, poi diffuso su Spotify. Sono inoltre previsti momenti di confronto con artisti della scena hip-hop e tecnici esperti e la creazione di piano di lancio della “crew” con una sua immagine coordinata (marchio, stampa locandine, immagini cover.
Al termine del percorso, gli esiti dei laboratori sono presentati ai servizi coinvolti e presso l’IPM Pontremoli in un evento finale di presentazione.