Partner: In Medias Res –
Ambito: Inclusione sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Palermo –
Anno: 2024 –
Stato del progetto: In corso –
Tipologia: Progetto AMI
Laboratori artistici negli spazi del Punto Luce del quartiere San Filippo Neri (ex ZEN) di Palermo in collaborazione con Laboratorio Zen Insieme e Associazione Alf Leila.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica e sensibilizzare un gruppo di bambini/e al rispetto degli spazi della propria comunità e alla tutela ambientale utilizzando differenti linguaggi artistici e metodi pedagogici innovativi.
Beneficiari
20 bambini/e tra i 6 e i 13 anni residenti o domiciliati nel quartiere San Filippo Neri ex ZEN di Palermo.
Attivita
Il progetto, giunto alla sua terza edizione, consiste in un ciclo di quattro laboratori artistici tenuti con cadenza settimanale finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo di burattini.
Nel laboratorio di lettura e narrazione (4 incontri di 2 ore – totale 8h) sono selezionati, letti e analizzati alcuni racconti di Gianni Rodari. Dopo un primo momento di lettura interpretata, gli operatori affiancano i bambini in un lavoro di analisi del testo, con l’individuazione delle figure chiave del racconto e dei messaggi insiti all’interno della storia.
Nella seconda fase, durante il laboratorio di costruzione burattini con materiali di recupero (9 incontri di 2h– tot 18h), i bambini e le bambine lavorano alla costruzione dei personaggi dei racconti, dei fondali e degli oggetti di scena utilizzando differenti tecniche artistiche.
Il ciclo segue con un laboratorio di musica e canto (8 incontri di 2 ore – totale 16h) teorico-pratico in cui i/le bambini/e attraverso giochi ed esperimenti con la voce e alcuni strumenti (percussioni, chitarra, fiati) creano le musiche originali e gli effetti sonori dello spettacolo.
Infine, nel laboratorio teatrale (8 incontri di 2h– totale 16h), i/ le partecipanti sono coinvolti nella messa in scena dello spettacolo di burattini: si parte da tecniche di improvvisazione teatrale per arrivare alla strutturazione di una performance in cui i partecipanti sono allo stesso tempo registi, coreografi, burattinai e attori.
Oltre ai laboratori, sono previste anche due visite guidate dei bambini al laboratorio del Teatro dei Pupi di Mimmo Cuticchio e al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino e una giornata di pulizia, giardinaggio e manutenzione degli spazi del giardino, in preparazione dell’evento finale, nell’ottica di responsabilizzare i partecipanti alla cura e al rispetto degli spazi della propria comunità.
L’evento include la presentazione dello spettacolo finale e la mostra delle foto realizzate durante il laboratorio.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/12/KIR_LOGO-BIANCO-P-1-1.jpg600900Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngLaura Danieli2024-12-03 15:39:192024-12-03 16:29:58Keep It Real
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!