Partner: CCO- Crisi Come Opportunità –
Ambito: Interscambio –
Paese: Italia –
Luogo: Milano, Airola (BN) –
Anno: 2020-2021 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
Interscambio tra due associazioni italiane (CCO e Puntozero) che realizzano attività artistiche in Istituti penitenziari minorili (IPM) e realizzazione di una web series.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Rafforzare i legami e gli scambi tra le due associazioni nell’ottica della valorizzazione delle risorse e dello sviluppo di processi di co-progettazione in particolare relativi alle attività artistiche nei centri di detenzione minorile in Italia; avviare un lavoro di rete per la creazione di video utilizzabili nei momenti in cui non è possibile stare fisicamente vicino ai ragazzi e che li facciano sentire protagonisti e vicini al mondo fuori.
Beneficiari
Operatori di CCO che operano nell’IPM di Airola, Benevento e di Puntozero che operano nell’IPM “C. Beccaria” di Milano; 20 ragazzi tra area penale interna ed esterna dell’IPM di Milano e 10 ragazzi dell’IPM di Airola coinvolti nella web series (ideazione o produzione); tutti i ragazzi che vedranno la web series su youtube e on demand all’interno degli IPM.
Attivita
CCO e Puntozero realizzano da vari anni attività artistiche in Istituti penitenziari minorili e condividono la convinzione che l’incontro tra realtà simili che troppo spesso non si conoscono e la creazione di sinergie sia fondamentale per valorizzare le risorse disponibili.
Dalla voglia di conoscere e creare reti, CCO ha organizzato il primo incontro nazionale tra associazioni che coinvolgono giovani detenuti in attività creative (Marzo 2018), finanziato da AMI. Questo incontro ha portato alla nascita dell’Associazione Teatri e Giustizia Minorile, di cui fanno parte le principali associazioni che offrono laboratori artistici negli IPM e all’Interscambio del 2020 con visite reciproche delle due associazioni. Nel 2021, le due associazioni potenziano questo scambio attraverso la realizzazione di alcuni video che mostrano la quotidianità del loro lavoro, raccontata insieme ai protagonisti con stile leggero e moderno, in episodi di 8 minuti circa, permettendo un nuovo incontro/confronto tra le due esperienze attraverso un occhio esterno, quello di Kento, rapper con grande esperienza all’interno delle carceri minorili.
I primi 4 episodi raccontano una giornata con Puntozero che nell’IPM di Milano si occupa di mettere in scena i sogni ma anche le sfide e le difficoltà dei ragazzi. I successivi 4 episodi si svolgono all’IPM di Airola (BN), dove Kento incontra Lucariello che, insieme a CCO, tiene dei laboratori di scrittura rap (e non solo) a beneficio dei ragazzi detenuti.
Il video è uno strumento utile per restare vicino ai ragazzi anche quando non è possibile fisicamente, illustra cosa succede all’interno dei laboratori di teatro e rap, dimostra l’importanza di tali percorsi e lascia ai ragazzi qualche facile esercizio pratico di rap e teatro da sviluppare in autonomia. I video aiutano i ragazzi appena arrivati negli IPM a partecipare ai laboratori artistici e fargli capire il percorso che porta alla creazione di una canzone o uno spettacolo teatrale.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2021/04/incroci_01.jpg653980Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngLaura Danieli2020-04-07 11:25:072022-01-27 10:36:04Incroci. Interscambio Teatro con Migranti
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!