Fondazione Alta Mane Italia (AMI) è stata costituita dalla Fondation Alta Mane di Ginevra nell’ottobre 2010; ha iniziato ad operare in Italia nel giugno 2011, a seguito del riconoscimento da parte della Prefettura di Roma ottenuto nell’aprile 2011 e la sua successiva iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche.
Lo scopo prioritario della Fondazione è quello di sostenere “progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita o di salute delle persone, individui o gruppi di individui, nonché di giovani che si trovano in situazione di grave crisi, di estrema difficoltà sociale o di sofferenza psico-fisica, sostenendo il loro sviluppo e recupero sociale, fisico, ludico, emotivo e psicologico, soprattutto mediante esperienze e iniziative legate all’Arte e alle sue applicazioni nel sociale e nel settore medico-sanitario” (art. 2.1 dello Statuto).
Dal 2011 ad oggi, Alta Mane Italia ha progressivamente esteso il proprio raggio d’azione a favore dell’infanzia e della gioventù più vulnerabile, intessendo un proficuo dialogo con i propri Partner che operano in diversi contesti (ospedali, centri di accoglienza giovanile CAG, carceri minorili, centri di riabilitazione o comunità terapeutiche, aree rurali svantaggiate, aree metropolitane e periferie urbane degradate). I Partner della Fondazione sono per lo più associazioni, cooperative sociali o ONG impegnate nel sostegno a bambini e giovani più emarginati, o sofferenti a causa di gravi patologie, attraverso iniziative e laboratori artistici.