Partner: daSud – Ambito: Interscambio – Paese: Italia – Luogo: Roma – Anno: 2022 – Stato del progetto: In corso – Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Confronto tra Cies e daSud sui linguaggi artistici dell’hip hop nei percorsi di educazione non formale a partire dalla città di Roma e dal suo ruolo centrale nella realizzazione di processi formativi innovativi.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Sviluppare e promuovere un percorso di auto formazione e scambio tra operatori di realtà che operano utilizzando gli stessi linguaggi creativi; valorizzare il confronto tra soggetti del terzo settore, artisti, beneficiari, istituzioni; realizzare una pubblicazione editoriale multimediale come strumento di condivisone e mappatura buone pratiche.
Beneficiari
10/12 operatori di CIES e daSud, 20/30 giovani in situazione di vulnerabilità di Roma, cittadini interessati.
Attivita
daSud e CIES da anni realizzano percorsi di educazione non formale basati sulla creatività, entrambe utilizzano il rap ed altri strumenti della cultura Hip Hop come metodi e percorsi educativi per gli adolescenti e oggi sentono la necessità di confrontarsi, condividere e offrire nuovi possibili immaginari agli adolescenti con cui operano
Il progetto “#KeepItReal: comunità in cerchio” intende promuovere un confronto tra le due associazioni, mettendosi in posizione di ascolto reciproco e ascolto verso gli altri, cercando di individuare le migliori pratiche educative/operative e chiedendo alle istituzioni un confronto aperto e orizzontale suoi nuovi modelli educativi formali e non formali da mettere in campo come azione congiunta delle comunità educanti a tutti i livelli.
In particolare, il progetto prevede 6 laboratori di autoformazione con scambio tra docenti, educatori, professionisti coinvolti per dare vita ad un confronto metodologico, alla creazione di sinergie strategiche comuni attraverso la contaminazione e l’individuazione di modalità operative; 12 workshop congiunti con i beneficiari di progetto per innestare prima di tutto nuove relazioni e sperimentare osservazioni e metodologie differenti; una pubblicazione editoriale e multimediale, composta attraverso contributi e riflessioni, interviste, podcast e brevi contributi audiovisivi. Nel progetto sono coinvolti artisti, educatori, studiosi, docenti e ricercatori, operatori ed enti nazionali ed internazionali.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2021/04/incroci_01.jpg653980Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2017/12/logo_ami_up.pngLaura Danieli2020-04-07 11:25:072022-01-27 10:36:04Incroci. Interscambio Teatro con Migranti
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2019/07/interscambio_AM_oltre_00.jpg6671000Costanza Mammolahttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2017/12/logo_ami_up.pngCostanza Mammola2019-02-11 14:33:002020-05-02 10:20:19Allegro ed Oltre