Sei in:Home1/Archivio2/Ricerca3/Valutazione impatto laboratori artistici negli IPM
Partner: CCO- Crisi Come Opportunità –
Ambito: Ricerca –
Paese: Italia –
Luogo: Airola (BN) e Catanzaro –
Anno: 2022 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Valutazione dell’impatto del progetto artistico nelle carceri minorili di Airola e Catanzaro.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Valutare l’impatto delle attività artistiche realizzate presso gli Istituti penitenziari minorili (IPM) di Airola (BN) e Catanzaro.
Beneficiari
Operatori di settore.
Attivita
Il progetto prevede la realizzazione di una valutazione dell’impatto del progetto “Presidio cultutrale nelle carceri minorili di Airola e Catanzaro” (LINK)
CCO lavora nel carcere minorile di Airola, in provincia di Benevento, dal 2013 dove ha realizzato vari laboratori: scrittura di canzoni rap, drammaturgia, fonica, illuminotecnica e scenotecnica. Il progetto ha ottenuto via via sempre più riconoscimento e successo tanto da riuscire a organizzare il primo festival d’arte di un IPM, “Portami là fuori” nel 2021 (LINK) e da voler essere replicato in altri IPM, come il Paternostro di Catanzaro, dove una prima esperienza pilota a ottobre 2021 ha portato già alla scrittura di una canzone, “Perdere e Prendere”, sui pregiudizi sui detenuti e alla realizzazione di un videoclip della canzone.
Nello specifico, la valutazione analizzerà il metodo formativo e impatto sociale nel breve periodo della formazione sulle tematiche relative ai laboratori di Teatro, Sceneggiatura e Rap.
Il lavoro sarà realizzato da ULIS Impresa Sociale Soc. Coop. a R.l.che si occuperà innanzitutto dell’elaborazione della Teoria del Cambiamento, definita come un processo rigoroso e partecipativo molto utile nell’indagare il rapporto causale all’interno dei processi che portano alla generazione di impatto sociale.