Partner: daSud –
Ambito: Ricerca –
Paese: Italia –
Luogo: Roma –
Anno: 2022 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Confronto tecnico dedicato ad artisti, enti del terzo settore, docenti, università ed addetti ai lavori sui temi legati all’Hip Hop come strumento di rigenerazione e ricostruzione del concetto di comunità, in contesti sociali.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Valorizzare il confronto tra soggetti del terzo settore, artisti, beneficiari, Istituzioni di prossimità e Nazionali.
Indagare, scoprire e confrontarsi con altre realtà che si muovono in questo ambito ed aprire una discussione pubblica chiamando in causa Istituzioni di prossimità e nazionali.
Beneficiari
40 operatori del settore, ragazzi e ragazze in situazione di vulnerabilità prevalentemente studenti a rischio delle scuole della periferia est della Capitale, Pubblico interessato
Attivita
All’interno del progetto di Interscambio con il CIES #KeepItReal, daSud organizza un confronto tecnico di lavoro, in format “assembleare”, dedicato ad artisti, enti del terzo settore, docenti, università ed addetti ai lavori con i quali discutere, ascoltare, condividere e delineare visioni, criticità ed altri aspetti metodologici sui temi legati all’Hip Hop come strumento di rigenerazione e ricostruzione del concetto di comunità, in contesti sociali.
Inoltre, il progetto prevede un ulteriore confronto di questi artisti e associazioni con le istituzioni di prossimità prossimità (Comuni e municipi), nazionali (Ministeri Istruzione e Cultura) e gli enti preposti (dal Garante per l’infanzia all’Agenzia nazionale giovani), con i quali confrontarsi sullo sviluppo di processi educativi, sulla co-programmazione e co-progettazione di percorsi sperimentali, valutare buone pratiche ed individuare linee guida operative comuni.
L’associazione daSud gestisce l’ÀP, l’Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti” un modello residenziale formativo incentrato sull’aggregazione e scambio tra giovani artisti e/o aspiranti giovani lavoratori del mondo della produzione e comunicazione musicale, la “start-up” di un meccanismo permanente che offra la possibilità ai ragazzi ed alle ragazze del quadrante Est della Capitale di prendere parte a processi di educazione alla creatività tra pari