Partner: Terra! –
Ambito: Inclusione sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Roma e Napoli –
Anno: 2020, 2021, 2022 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Rafforzamento dell’Orchestra di Braccianti quale strumento di autonomia, indipendenza, educazione e integrazione per i giovani braccianti, oltre che d’informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema del caporalato.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Consolidare i legami di gruppo, inserendo nuovi musicisti-braccianti; aumentare – in termini qualitativi e quantitativi – la proposta musicale; rafforzare la consapevolezza del proprio percorso individuale e il proprio ruolo verso l’esterno, cioè dell’orchestra quale “portavoce” di una comunità diffusa di lavoratori agricoli; diventare un reale strumento di campaigning (quindi di informazione, dialogo e denuncia) verso l’opinione pubblica.
Beneficiari
10 giovani membri dell’Orchestra dei Braccianti.
Attivita
Il progetto prevede la realizzazione di laboratori intensivi, della durata di sei-otto ore ciascuno, per permettere all’orchestra di provare e riarrangiare vecchi pezzi, aumentare il repertorio musicale, approfondendo il lavoro di composizione, arrangiamento e ricerca di nuovi brani.
Il lavoro dell’orchestra è focalizzato sulle dinamiche di gruppo, dando anche spazio e a momenti di approfondimento sulle tematiche che li riguardano.
Tra il 2020 e il 2021, Terra ha realizzato un processo di ricerca di nuovi musicisti al fine di allargare l’orchestra a nuovi braccianti mediante contatti con altre comunità di lavoratori agricoli in territori dove è forte la presenza di lavoratori stranieri (ad es. la Piana del Sele, l’Agro Pontino, insediamenti informali della Capitanata).
Infine, il progetto prevede un’attività di facilitazione, mediazione e storytelling con i giovani componenti dell’Orchestra finalizzato in particolare al rafforzamento della consapevolezza dei membri dell’orchestra rispetto al ruolo di “portavoce” dei lavoratori agricoli che vivono in condizione