Sei in:Home1/Archivio2/Ricerca3/Pubblicazione valutazione d’impatto di Puntozero
Partner: Puntozero –
Ambito: Ricerca –
Paese: Italia –
Luogo: Milano –
Anno: 2020-2021 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Pubblicazione della valutazione dell’impatto sociale del laboratorio teatrale realizzato dalla compagnia teatrale Puntozero nell’Istituto Penale Minorile “C. Beccaria”.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Diffondere la valutazione di impatto prodotta dall’Associazione Puntozero in venticinque anni di lavoro nell’Istituto Penale per minorenni .e Beccaria di Milano durante i quali si è costruito e aperto alla città la sala teatrale; offrire un contributo al dibattito in corso sul ruolo del teatro in carcere, presentando un modello innovativo, che pone al centro la messa in scena e l’incontro con il pubblico.
Beneficiari
Studenti della scuola secondaria e dell’università; educatori che operano all’interno degli istituti penali minorili; operatori/artisti che lavorano con il teatro sociale; pubblico che frequenta il Teatro Beccaria Puntozero; lettori interessati ai temi dell’educazione in carcere.
Attivita
Il progetto prevede la pubblicazione della valutazione dell’impatto sociale (realizzata nel 2018/19 con il sostegno di AMI -vedi progetto) generato dal laboratorio teatrale, sostenuto da AMI (vedi progetto) dal 2017, realizzato da Puntozero nell’Istituto Penale Minorile “C. Beccaria”. La valutazione è realizzata dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università Bicocca di Milano attraverso un percorso partecipato con i responsabili della Compagnia e i principali stakeholders: giovani detenuti, i responsabili della compagnia, gli attori, agenti penitenziari, educatori, personale amministrativo, personale medico, altri formatori dei laboratori professionali attivati nell’Istituto, genitori dei detenuti con incontri di coprogettazione del modello di valutazione e di individuazione degli indicatori, interviste individuali e di gruppo, questionari. La pubblicazione vuole fare conoscere un progetto unico in Italia di una compagnia teatrale in un istituto di pena per minorenni, lavoro rivolto non solo ai minori detenuti, ma anche ai Servizi Territoriali per i numerosi ragazzi dell’area penale esterna, alle scuole, alle università, ai cittadini.
Il volume è indirizzato anche a studenti della scuola secondaria e dell’università, è uno strumento per sensibilizzare i giovani rispetto ai temi della detenzione e della pena, che sono temi generalmente ignorati dal nostro sistema educativo e intende contribuire al dibattito europeo sui temi dell’educazione in carcere e fuori dal carcere.