Partner: Babel – Ambito: Inclusione sociale – Paese: Italia – Luogo: Palermo – Anno: 2020-2022 – Stato del progetto: In corso – Tipologia: Progetto AMI
Professionalizzazione di giovani migranti nei mestieri artistici e tecnici dello spettacolo.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Offrire percorsi di inclusione, accoglienza e integrazione a giovani migranti e ragazzi di seconda generazione attraverso la professionalizzazione nei mestieri artistici e tecnici dello spettacolo.
Generare un confronto tra nuovi migranti e italiani di seconda generazione, per accelerare un percorso di integrazione per i primi e favorire il contatto con le proprie origini culturali per i secondi.
Beneficiari
15 ragazzi/e dai 14 ai 35 anni, richiedenti asilo, rifugiati politici, minori non accompagnati, italiani di seconda generazione che vivono in condizioni di disagio sociale che vogliono intraprendere un percorso formativo per l’apprendimento di un mestiere dello spettacolo dal vivo.
Attivita
Il progetto prevede il proseguimento del percorso integrato di laboratori artistici (teatro, danza e musica) e sui mestieri tecnici del teatro, con la partecipazione attiva dei giovani allievi già attori e attrici della Compagnia Multietnica-Amunì fornendo ai partecipanti sempre nuovi stimoli drammaturgici e formativi, spaziando tra le pratiche e ponendo tutti di fronte alla riflessione su quel preciso momento in cui ogni migrante di ogni tempo e luogo, decide di partire e lasciare la propria terra di origine alla ricerca o conquista di un sogno, sete di conoscenza, necessità di fuga, desiderio di scoprire e di scoprirsi, bisogno di cercare altrove una possibilità.
Il percorso, finalizzato all’allestimento di uno studio-spettacolo e/o di una o più performance, è strutturato con sessioni mensili intensive (concentrate in 4/5 giorni per una durata di 5/6 ore giornaliere) per poi intensificarsi durante la fase finale, prima del debutto (15/20 giorni continuativi per 7/8 ore al giorno).
Ai beneficiari viene riconosciuta una borsa di studio simbolica, fondamentale per riconoscere l’impegno, l’attenzione (e le relative rinunce ad altre attività) e la qualità del tempo richiesto dei giovani partecipanti. Questo aspetto ha un valore eticamente fondante, da un punto di vista sociale, culturale e professionale, e permette ai ragazzi di vedere il Progetto Amunì come un percorso di formazione e un processo di professionalizzazione.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/02/disambigua_ev_1.jpg654980Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2017/12/logo_ami_up.pngLaura Danieli2022-01-21 11:17:442022-05-18 10:30:19Scuola Popolare Arte di Strada