Partner: Teatro Magro –
Ambito: Inclusione sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Mantova –
Anno: 2019-2022 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
Laboratori teatrali per giovani richiedenti asilo con la partecipazione di giovani performer italiani in formazione presso il Teatro Magro di Mantova
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Aumentare le competenze comunicazionali dei richiedenti asilo mediante il teatro, al fine di facilitarne l’integrazione nel tessuto sociale e culturale; promuovere attività di interesse condiviso tra le giovani generazioni di nuovi cittadini italiani e stranieri.
Beneficiari
8 giovani di cui 4 migranti/richiedenti asilo/rifugiati/stranieri di seconda generazione
Attivita
Il progetto prevede la realizzazione di laboratori teatrali per giovani migranti, richiedenti asilo, rifugiati e stranieri di seconda generazione finalizzati alla produzione di tre spettacoli con 3 attori professionisti di Teatro Magro. L’attività espressiva aiuta a stimolare le potenzialità espressive dei partecipanti, educa alla coralità e alla relazione, promuove l’empatia, migliora la percezione del proprio corpo, dello spazio e del tempo, aumenta la soglia di concentrazione, rafforza l’autostima e l’autocontrollo, valorizzando l’originalità e la personalità di ciascuno.
Nel 2021 Teatro Magro ha messo a frutto il knowhow sviluppato negli anni precedenti (2019/20) attraverso una prima vera produzione teatrale con gli allievi/attori più storici che avevani già partecipato ai progetti precedenti. Nel 2022 si riprende il percorso laboratoriale con i beneficiari che hanno dimostrato più interesse, più competenze e più talento nell’ambito dello spettacolo dal vivo per completare il lavoro di studio, scambio e ricerca fatto con il progetto Incroci e mettere a fuoco le questioni emerse sui 3 temi di discussione: lingua e linguaggi, identità e consapevolezza. Con questi beneficiari, affiancati da 3 professionisti, Teatro Magro intende investire su una possibile professionalizzazione.
I giovani richiedenti asilo sono incentivati alla partecipazione anche grazie all’attivazione di una borsa di studio che dia valore e motivazione alla loro presenza, un riconoscimento economico del loro impegno a cavallo tra formazione e lavoro.
Oltre al laboratorio teatrale, il progetto ha previsto workshop intensivi estivo con la partecipazione di artisti esterni e la visione di spettacoli di teatro contemporaneo opportunatamente selezionati, che possano stimolare i beneficiari a una visione critica e a stare insieme alla cittadinanza in una situazione di socialità e condivisione.Il progetto è realizzato in partenariato diretto con il Comune di Mantova e lo SPRAR Enea mediante convenzioni.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/12/KIR_LOGO-BIANCO-P-1-1.jpg600900Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngLaura Danieli2024-12-03 15:39:192024-12-03 16:29:58Keep It Real
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!