Partner: Disambigua –
Ambito: Inclusione sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Roma –
Anno: 2022 -2023 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Realizzazione di workshop artistici all’interno di Villa Bonelli, nel quartiere della Magliana di Roma.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Valorizzare le risorse umane, relazionali, culturali e ambientali dei giovani in un processo di empowerment collettivo e di rigenerazione socio-culturale del territorio; trasformare Villa Bonelli in uno spazio fisico, sociale e simbolico della rinascita culturale del territorio, attraverso la condivisione delle esperienze delle organizzazioni locali e dei singoli cittadini.
Beneficiari
43 adolescenti del quartiere, alcuni dei quali in grave situazione di disagio economico e sociale.
Attivita
Il progetto prevede la realizzazione di workshop artistici all’interno di Villa Bonelli, nel quartiere della Magliana, interessata da un processo di riqualificazione urbana che, da luogo di degrado e abbandono, possa trasformarla in una Scuola popolare di Arte di Strada completamente gratuita, occasione di incontro e crescita personale, culturale e artistica per gli adolescenti del quartiere, molti dei quali in situazione di disagio familiare, esclusione e abbandono scolastico. Il progetto è pensato come scuola permanente e diffusa con attività di aggancio, inclusione e formazione rivolte agli adolescenti da realizzarsi sia all’aperto all’interno del parco che in altre strutture al chiuso presenti nel quartiere della Magliana.
Nel 2023, il progetto prevede un primo processo di co-progettazione e empowerment che coinvolge i partecipanti ai laboratori del 2022 per ideare insieme il percorso artistico dei mesi successivi. Successivamente, prende il via un laboratorio di cinema e regia (1 incontro a settimana da 2,5 ore di 3 mesi presso Villa Bonelli) e, da aprile a novembre, 5 Masterclass da 4 ore aperte al pubblico tenute da esperti esterni (registi, attori, sceneggiatori). Infine, durante l’estate, si prevede di organizzare un evento di presentazione degli esiti del laboratorio nell’ambito del Magliana Film Festival, in collaborazione con la Scuola di Cinema Gian Maria Volontè, polo d’eccellenza della formazione sull’audiovisivo che dal 2011 ha la propria sede alla Magliana, ma che purtroppo ancora oggi rappresenta un’isola, una fortezza che si è aperta solo recentemente alla vita del quartiere proprio grazie alla collaborazione con Disambigua.
Nel 2022, il progetto ha previsto anche un workshop di street art con la direzione artistica di uno street artist che proprio nel Municipio XI è cresciuto e ha mosso i primi passi fino ad affermarsi nel panorama artistico romano e nazionale.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!