Progetto partecipativo per la costruzione di un museo pop-up presso lo Spazio Donna San Basilio a Roma.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Creazione di un museo per la sensibilizzazione ed elaborazione tematiche relative al mondo femminile.
Beneficiari
15 ragazze e donne che frequentano lo Spazio Donna San Basilio di Roma; tutti i visitatori e le visitatrici del museo pop-up.
Attivita
“Incontri con donne straordinarie” è un progetto partecipativo per la costruzione di un museo pop-up, ispirato al modello ideato da Nina Simon, ex direttrice del Museum of Art and History di Santa Cruz in California. Il museo pop-up è una esposizione creata interamente dai/dalle partecipanti: sono infatti gli stessi visitatori/visitatrici a fornire gli oggetti che sono esposti sulla base di un tema dato, a scrivere le didascalie e a scegliere come posizionarli nello spazio. I/Le partecipanti sono quindi invitati/e ad essere co-creatori/rici della mostra, a partecipare attivamente mettendosi in gioco su vari livelli, dalla scelta dell’oggetto all’allestimento, e a “esporsi” con la condivisione con gli/le altri/e presenti delle proprie scelte e motivazioni.
Il progetto si svolge nell’arco di 12 mesi e prevede una serie articolata di attività: pubblicizzazione del progetto, ideazione materiale di comunicazione, raccolta adesioni e creazione del gruppo di lavoro; due laboratori rivolti rispettivamente alle donne e ai minori che frequentano lo spazio; l’evento del museo pop-up, a cui tutte le donne che lo desiderano sono invitate partecipare attivamente, ospitato oltre che all’interno dello Spazio Donna, anche in altre sedi cittadine; preparazione di un prodotto finale in forma di catalogo cartaceo della mostra.
Le attività coinvolgono molto attivamente le donne che partecipano agli “incontri” e alla mostra, l’arte le aiuta a venire in contatto con le proprie emozioni più profonde, ad avere maggiore consapevolezza della propria esperienza di vita e a darsi forza e coraggio di reagire e rinascere.
Da ultimo, ma non meno importante, il progetto permette di “portare il museo a San Basilio”; non un museo fatto di grandi nomi e grandi opere, bensì un museo costruito dal basso, capace di parlare la stessa lingua delle persone che lo costruiscono.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/06/festival_scheda.jpg600900Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngLaura Danieli2024-06-25 15:50:582024-06-25 16:01:55Sempre più fuori 2024
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!