Laboratori di pratiche partecipative, spettacolo e tavola rotonda su disabilità e inclusione sociale nel mondo delle arti performative per aprire un confronto sull’accessibilità nel campo dell’arte.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Includere soggettività con disabilità nel contesto di Short Theatre festival; mettere a disposizione strumenti e possibilità affinché gli artisti e le artiste, così come gli spettatori con disabilità, possano occupare un ruolo attivo e autodeterminato nelle pratiche culturali.
Beneficiari
46 partecipanti ai laboratori, tra cui giovani con disabilità e vulnerabilità, 74 partecipanti all’incontro, pubblico dello spettacolo.
Attivita
Il progetto Reciprocity prevede la realizzazione di laboratori di pratiche partecipative, la presentazione di uno spettacolo e una tavola rotonda nel contesto di Short Theatre, uno dei festival di teatro contemporaneo più importanti e prestigiosi nella scena italiana. Per favorire una vera inclusione sociale di artisti disabili, Short Theatre si adopera a favorire l’accessibilità ai luoghi e ai contenuti del festival e la presenza di artiste e artisti con disabilità all’interno del palinsesto della manifestazione e si impegna a promuovere interventi pienamente integrati nelle linee drammaturgiche ed estetiche del festival.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di due laboratori di pratiche partecipative legate al linguaggio del corpo e della danza per gruppi misti senza esperienza o formazione pregressa tenuti da artisti con disabilità (Giuseppe Comuniello – 18 e 19 luglio 2022; Marta Bellu e Laura Lucioli, – 20.21.22 luglio 2022). Entrambi i laboratori si tengono a La Pelanda – Ex Mattatoio di Roma.
Il progetto prosegue con la realizzazione di un incontro/tavola rotonda su disabilità e inclusione sociale nel mondo delle arti performative per aprire un confronto sull’accessibilità nel campo dell’arte e rivendicare l’arte come un diritto per il benessere di tutti gli individui (9/9/2022 – La Pelanda / Ex Mattatoio), tenuto dagli artisti di Al.Di.Qua.Artists, e con la presentazione di Ashes di Muta Imago, performance a impianto radiofonico liberamente ispirata all’opera Tre Sorelle di Čechov adatto a un pubblico cieco e ipovedente (11/9/2022 – La Pelanda). Per tutte le attività è prevista la traduzione simultanea in LIS Lingua Italiana dei Segni.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2023/01/nasca_lab2.jpg7681024Costanza Mammolahttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngCostanza Mammola2023-01-10 13:22:462023-02-06 12:42:06Unica – Un nuovo contatto
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!