Partner: Sanità di Frontiera – Ambito: Inclusione sociale – Paese: Italia – Luogo: Roma – Anno: 2022 – Stato del progetto: In corso – Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Avvio di un centro educativo e di arteducazione per minori in condizioni di vulnerabilità o di povertà educativa a Pietralata (Roma) con la realizzazione di diversi laboratori artistici.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Favorire il benessere psico-fisico e accrescere le potenzialità cognitive, affettive e relazionali dei beneficiari; promuovere lo sviluppo di capacità personali e dell’autostima; rafforzare l’integrazione familiare e comunitaria dei ragazzi e sostenere il processo di socializzazione e inclusione degli stessi.
Beneficiari
Circa 200 minori (11-17 anni) italiani e stranieri in condizione di vulnerabilità e ad alto rischio di abbandono scolastico.
Attivita
Il progetto “RI-CREA” intende attivare a Pietralata un centro educativo e di arteducazione per minori all’interno degli impianti del Campo Sportivo XXV Aprile, struttura storica del quartiere, gestito dall’Associazione Liberi Nantes, partner principale nel progetto, che dal 2007 promuove l’inclusione sociale, il rispetto e la valorizzazione delle differenze.
Il progetto prevede la realizzazione di 4 laboratori artistici settimanali per un totale di 10 mesi: teatro (2 giorni a settimana per 6 ore), arti plastiche e figurative, disegno, pittura (1 giorno a settimana per 3 ore), foto/video (1 giorno a settimana per 3 ore) e musica- educazione al ritmo, propedeutica musicale, danza (2 giorni a settimana per 6 ore con 2 operatori). Nelle attività artistiche si utilizzano varie tecniche che permettono di attrarre i giovani al Centro e parallelamente un rafforzamento dell’integrazione all’interno della famiglia e della comunità di appartenenza e il necessario sostegno all’educazione scolastica, così da prevenire l’abbandono scolastico dei giovani più vulnerabili. La musica viene proposta come linguaggio universale coinvolgendo vari musicisti artisti o ballerini per far sperimentare ai minori questa arte nei suoi diversi aspetti, dando massimo spazio alla creatività e alla fantasia e immaginazione individuali, stimolando anche l’espressione corporea nei giovani attraverso corsi di danza nei linguaggi più vicini ai ragazzi (rap, breakdance, ecc.).
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/02/disambigua_ev_1.jpg654980Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2017/12/logo_ami_up.pngLaura Danieli2022-01-21 11:17:442022-05-18 10:30:19Scuola Popolare Arte di Strada