Partner: Liberi Nantes (nel 2022 Sanità di Frontiera) – Ambito: Inclusione sociale – Paese: Italia – Luogo: Roma – Anno: 2022 - 2023 – Stato del progetto: In corso – Tipologia: Progetto AMI
Avvio di un centro educativo e di arteducazione per minori in condizioni di vulnerabilità o di povertà educativa a Pietralata (Roma) con la realizzazione di diversi laboratori artistici.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Favorire il benessere psico-fisico e accrescere le potenzialità cognitive, affettive e relazionali dei beneficiari; promuovere lo sviluppo di capacità personali e dell’autostima; rafforzare l’integrazione familiare e comunitaria dei ragazzi e sostenere il processo di socializzazione e inclusione degli stessi.
Beneficiari
Circa 50 minori (11-17 anni) italiani e stranieri in condizione di vulnerabilità e ad alto rischio di abbandono scolastico.
Attivita
Il progetto “RI-CREA” intende attivare a Pietralata un centro educativo e di arteducazione per minori all’interno degli impianti del Campo Sportivo XXV Aprile, struttura storica del quartiere, che dal 2007 promuove l’inclusione sociale, il rispetto e la valorizzazione delle differenze.
Il progetto nel 2023 prevede la realizzazione di 3 laboratori artistici: fotografia, arte e teatro.
Il laboratorio fotografico è suddiviso in due parti: 1. Storytelling fotografico: corso base di tecnica fotografica a carattere prevalentemente tecnico-pratico. 2. Dal fotogiornalismo al reportage d’autore: illustrazione delle fasi necessarie alla produzione e conseguente pubblicazione di un progetto fotografico.
Il laboratorio artistico è gestito da Informadarte, associazione con sede a Pietralata attiva dal 1996, e prevede incontri settimanali di 2 ore nel corso dei quali ci si confronta con l’illustrazione grafica di testi ideati e scritti dagli stessi alunni ed alunne delle classi medie, sotto la guida della docente di italiano.
Il laboratorio teatrale è condotto dall’Associazione Libera-mente, attiva da oltre 10 anni a Pietralata, e si struttura come percorso ludico-formativo attraverso la trasmissione di tecniche fisiche e di improvvisazione teatrale quali il mimo e l’espressione corporea.
Nelle attività artistiche si utilizzano varie tecniche che permettono di attrarre i giovani al Centro e parallelamente un rafforzamento dell’integrazione all’interno della famiglia e della comunità di appartenenza e il necessario sostegno all’educazione scolastica, così da prevenire l’abbandono scolastico dei giovani più vulnerabili.
Nel 2022, il progetto è stato realizzato con il partner Sanità di Frontiera e ha previsto laboratori di fotografia, arti visuali e teatro.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2023/01/nasca_lab2.jpg7681024Costanza Mammolahttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngCostanza Mammola2023-01-10 13:22:462023-02-06 12:42:06Unica – Un nuovo contatto
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!