Partner: Linea d'Acqua –
Ambito: Salute –
Paese: Italia –
Luogo: Torino –
Anno: 2023, 2024, 2025 –
Stato del progetto: In corso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Laboratorio artistico con giovani adolescenti con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino e adolescenti con disturbo dell’alimentazione e nutrizione (DAN), disturbi d’ansia, ritiro sociale e rifiuto scolastico in cura presso il Centro Diurno Socio-Riabilitativo (CDSR) di CasaOz.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
• Permettere alle giovani partecipanti di superare barriere e ostacoli difensivi che possono racchiudersi nelle terapie verbali attraverso il gesto grafico; di contattare ed esprimere emozioni e sentimenti di cui non si ha ancora piena consapevolezza, attivando connessioni mente corpo
• Favorire la scoperta della “bellezza” delle parti emergenti di sé attraverso la “bellezza” delle produzioni artistiche
Beneficiari
Giovani con disturbi del comportamento alimentare seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita e coinvolti dalle attività di CasaOz di Torino e circa 20 adolescenti 20 soggetti con disturbi dell’alimentazione e nutrizione (DAN), disturbi d’ansia, ritiro sociale e rifiuto scolastico in cura presso il nuovo Centro Diurno.
Attivita
Il progetto che si rivolge a giovani adolescenti con Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino e ad adolescenti con disturbo dell’alimentazione e nutrizione (DAN), disturbi d’ansia, ritiro sociale e rifiuto scolastico in cura presso il Centro Diurno Socio-Riabilitativo investe sull’ arte visiva come promotore di benessere e come efficace strumento integrativo dei programmi di prevenzione e trattamento di tali disturbi.
Il progetto prevede un laboratorio di arte-terapia con cadenza settimanale, in cui verrà data a i ragazzi l’occasione di accedere attraverso l’arte alle proprie emozioni, di riconoscerle e di sviluppare, attraverso il processo creativo, una maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo; di integrare la parola con la dimensione senso motoria, superando la dicotomia mente -corpo e allo stesso tempo si vuole riportare ogni partecipante a riscoprire il proprio potenziale creativo nell’esperienza vissuta, libera da giudizio e in cui l’arte integrando la parola con la dimensione senso motoria permette di superare la dicotomia mente-corpo e allo stesso tempo ha un ruolo di terapia sociale, portando ognuno a riscoprire il proprio potenziale creativo nell’esperienza vissuta, libera da giudizio. La creatività, infatti permette di mettere in luce le risorse personali, già presenti, ma non ancora esplorate.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/01/Armonica_progetti.jpg600900Martina Sapiahttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngMartina Sapia2024-01-18 10:07:572025-02-19 10:05:17Sindrome di Williams e Musica