Partner: Linea d'Acqua –
Ambito: Salute –
Paese: Italia –
Luogo: Torino –
Anno: 2023 –
Stato del progetto: In corso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Laboratorio arte-terapeuta con giovani adolescenti con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Aprire spiragli di trasformazione nei giovani con DCA potenziando la capacità di scelta e la riscoperta dei propri punti di forza attraverso l’intervento artistico in una dimensione di gruppo positiva
Favorire l’acquisizione e l’applicazione, in modo efficace, di nuove abilità, in modo da agire sul piano emotivo e sulla percezione rispetto a se stessi e agli altri
Beneficiari
Circa 30 giovani con disturbi del comportamento alimentare seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita e coinvolti dalle attività di CasaOz di Torino
Attivita
Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio artistico con i giovani adolescenti con Disturbo del Comportamento Alimentare DCA seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.
Tratto caratteristico del DCA è la difficoltà di accettazione del margine di errore. L’intervento prevede che si lavori cercando di mettere le loro capacità in un continuum che comprenda anche l’errore e la possibilità di rimediare. Un lavoro espressivo che restituisca protagonismo al proprio corpo e alle proprie espressività si rivela estremamente utile, poiché incontra i pazienti sullo stesso piano simbolico – quello del corpo.
L’arte integrando la parola con la dimensione senso motoria permette di superare la dicotomia mente-corpo e allo stesso tempo ha un ruolo di terapia sociale, portando ognuno a riscoprire il proprio potenziale creativo nell’esperienza vissuta, libera da giudizio.
Le autonomie cognitive, che comprendono la capacità di risolvere problemi e prender decisioni, rappresentano un’area particolarmente complessa per gli adolescenti con DCA. Benché le persone con anoressia ottengano punteggi alti nelle skills comunicative e di livello di responsabilità, dimostrano scarse abilità per la cura di sé ed il contatto sociale. Attraverso l’arte e la creazione di un linguaggio comune si favoriscono la comprensione e la condivisione delle proprie emozioni.
Il laboratorio artistico si compone di 104 ore (80 ore di attività diretta e 24 ore di lavoro d’equipe, incontri organizzativi e di restituzione con le famiglie), in cui il fare artistico aiuta e sostiene la scoperta di soluzioni creative, potenziando la capacità di scelta e la riscoperta dei propri punti di forza delle giovani partecipanti. Attraverso la concretezza del fare e la condivisione di un progetto comune, il laboratorio artistico favorisce occasioni in cui ognuno può sperimentare una dimensione di gruppo positiva, portando il proprio contributo per la realizzazione di un manufatto collettivo
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!