Partner: AEMAS – Ambito: Inclusione Sociale – Paese: Italia – Luogo: Napoli – Anno: 2021 - 2022 – Stato del progetto: In corso – Tipologia: Progetto AMI
Consolidamento dell’Accademia Polifunzionale, punto di riferimento per l’inclusione e la piena cittadinanza dei giovani più vulnerabili che vivono nei Quartieri Spagnoli.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Consolidare l’Accademia Polifunzionale come punto di riferimento per il territorio per favorire l’inclusione e la piena cittadinanza dei giovani più vulnerabili che vivono nei Quartieri Spagnoli, incrementando lo sviluppo artistico-culturale, sociale ed economico del territorio.
Fornire agli adolescenti uno spazio fisico e relazionale di sostegno nel loro territorio, un luogo libero e partecipativo nel quale far circolare la musica, la cultura, le idee e i talenti artistici.
Beneficiari
Circa 40 minori di età compresa tra i 6 ed i 17 anni, residenti sul territorio Quartieri Spagnoli di Napoli in condizione conclamata di vulnerabilità socio-economica e relazionale.
Attivita
L’offerta formativa proposta si compone dell’esecuzione orchestrale, resa semplice attraverso un modello ispirato all’esperienza del sistema pedagogico-musicale chiamato “Sistema Abreu” che con le sue metodologie cooperative e partecipative appare particolarmente efficace per coniugare formazione teorica e pratica dello strumento. Tale approccio mette al centro il metodo stesso di trasmissione delle competenze, lavorando su tre aree musicali: tecnico-cognitiva, imitativa e creativa-improvvisativa senza dare priorità o esclusività ad alcuna, ottenendo così il miglioramento di tutte le abilità necessarie ad un musicista, dal senso del ritmo alla lettura ritmica e melodica, dalla percezione musicale e più in generale all’ascolto “cosciente” alla creatività, dalla tecnica strumentale all’improvvisazione. Accanto all’Orchestra già costituita, AEMAS intende attivare un’Orchestra Junior attraverso percorso di avviamento alla musica per i più piccoli con momenti collettivi e di studio individuale con laboratori artistici propedeutici alla conoscenza della materia e degli strumenti musicali, attraverso una metodologia di cooperative learning.
Insieme all’aspetto musicale il progetto propone l’attivazione di un centro socio-educativo attraverso la realizzazione di attività socio-educative rivolte e ad un gruppo di destinatari identificati come particolarmente a rischio di esclusione o di dispersione scolastica. Sono proposte in particolare attività individuali e di gruppo 4 pomeriggi a settimana e con l’alternanza di momenti di sostegno allo studio, laboratori ludico-educativi e uscite sul territorio (visite didattiche, gite).
L’intero progetto è affiancato da un lavoro di prossimità con le famiglie e le altre realtà del territorio. Tale opera di tutoraggio sarà funzionale a prevenire e contrastare specifiche situazioni problematiche.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/02/disambigua_ev_1.jpg654980Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2017/12/logo_ami_up.pngLaura Danieli2022-01-21 11:17:442022-05-18 10:30:19Scuola Popolare Arte di Strada