Partner: Cranpi –
Ambito: Sensibilizzazione –
Paese: Italia –
Luogo: Roma –
Anno: 2024 –
Stato del progetto: In corso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Festival artistico interdisciplinare centrato sull’accessibilità, con audiodescrizioni, traduzioni in Lis, sottotitoli, cene al buio e incontri di sensibilizzazione per permettere a tutte e tutti di fruire lo stesso evento insieme, senza limitazioni, offrendo un allargamento delle potenzialità di ognuno/a.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Colmare parzialmente il gap nell’accessibilità al mondo artistico per le persone con disabilità della città di Roma, coinvolgendo in fase di progettazione di eventi e spettacoli le stesse comunità beneficianti (sorda e cieca) insieme ad artisti esperti di saperi incorporati
Sensibilizzare la creazione artistica alla progettazione ex ante di opere in chiave accessibile anziché provvedere al riadattamento delle estetiche ex post.
Beneficiari
55 persone sorde, cieche e ipovedenti di Roma, dai 18 anni in su.
Attivita
Sempre più Fuori è un festival artistico interdisciplinare che Cranpi propone nella città di Roma a luglio 2024 centrato sull’integrazione di persone con disabilità. Il progetto ha come obiettivo l’allargamento della fruizione delle arti dal vivo, che inglobino la nozione di accessibilità come principio estetico piuttosto che come servizio.
Nello specifico, il progetto prevede l’audiodescrizione di due spettacoli (Pinocchio di Babilonia Teatri e R.osa di Silvia Gribaudi), con la partecipazione diretta di artisti con disabilità e esperti del settore, e il supporto alla presentazione di Pinocchio, spettacolo realizzato dalla compagnia Gli Amici di Luca (partner AMI dal 2012 al 2018) in co-produzione con Babilonia Teatri di Verona, una delle più brillanti realtà italiane di teatro di ricerca (Premio Ubu 2011). Lo spettacolo nel 2013 e 2014 è stato presentato in importanti teatri italiani (Palladium di Roma, Storchi di Modena, Astra di Vicenza, Aurora di Mestre, Brecht di Perugia, La Soffitta di Bologna, Elfo Puccini di Milano, Koreja di Lecce, Tatà di Taranto, Villa dei Leoni di Mira-Venezia, teatro dell’Archivio di Genova). In scena tre attori della compagnia Amici di Luca, costituita da persone con esiti di coma che hanno fatto un percorso terapeutico di cui le attività teatrali sono parte integrante, interpretano Pinocchio attraverso la loro esperienza personale e il racconto, ora ironico, ora drammatico, dell’incidente, del coma, del dopo.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/06/festival_scheda.jpg600900Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngLaura Danieli2024-06-25 15:50:582024-06-25 16:01:55Sempre più fuori 2024
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!