Partner: Fondazione Pavesi –
Ambito: Inclusione sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Napoli –
Anno: 2022 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Laboratorio di “teatro dell’incontro” rivolto a giovani detenuti presso l’Istituto Penitenziario minorile di Nisida e a studenti di scuole di Napoli
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Favorire momenti di incontro e socializzazione attraverso giochi, esercizi di espressività teatrale, esercizi sul tema dello sguardo dell’altro come rispecchiamento o come fonte del conflitto. Offrire ai ragazzi l’opportunità di accostarsi alle diverse realtà dei coetanei in modo nuovo, con uno stile fondato sui valori della legalità, della responsabilità e della solidarietà. Favorire lo sviluppo della conoscenza di sé attraverso la gestione dei propri sentimenti e dei rapporti con gli altri.
Beneficiari
8 ragazzi e ragazze detenuti presso l’IPM di Nisida e circa 70 studenti di scuole di Napoli
Attivita
Il progetto prevede un percorso di avvicinamento al teatro sociale per un gruppo integrato di detenuti e studenti delle scuole di Napoli. Durante la prima fase, si tiene il laboratorio di “teatro dell’incontro” con 8 detenuti e 8/10 studenti dove le tecniche teatrale fanno da motore per attivare un confronto su tematiche importanti quali: rispetto regole, legalità ed altro. Durante questi incontri si intende far conoscere e decodificare il teatro sociale per dare spazio ai nuovi linguaggi e alle tecniche utilizzate per veicolare il teatro anche oltre lo spettacolo dal vivo.
Successivamente, si realizzano due incontri di educazione alla visione per 5 scuole per creare una giuria di studenti delle scuole coinvolte. Al termine della presente fase, gli studenti, accompagnati dai docenti e dagli operatori, insieme ai detenuti, assistono allo spettacolo di una compagnia professionista per il quale hanno usufruito della formazione.
Infine, i detenuti e gli studenti delle scuole coinvolte saranno impegnati nella giuria del concorso “Destini incrociati IN VIDEO” realizzato in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, rete di associazioni ed enti che si occupano del fare e vedere teatro su tutto il territorio italiano.
I temi affrontati nel progetto con i ragazzi a scuola e i giovani detenuti sono sviluppati con la realizzazione di una restituzione finale in forma di video produzione o performance teatrale. I risultati dei lavori della giuria sono presentati in occasione del Marano Ragazzi Spot Festival, la rassegna nazionale e internazionale della comunicazione sociale e alla Nona rassegna nazionale di teatro in carcere “Destini incrociati” a Pesaro (novembre 2023).
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!