Partner: CCO- Crisi Come Opportunità –
Ambito: Sensibilizzazione –
Paese: Italia –
Luogo: Airola (BN) –
Anno: 2021 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Organizzazione del primo festival artistico dell’Istituto Penale per Minorenni di Airola.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Aprire il presidio culturale permanente avviato due anni fa presso l’Istituto penitenziario minorile (IPM) di Airola alla cittadinanza con un festival di musica, teatro e cinema.
Beneficiari
20 giovani detenuti dell’IPM di Airola, 30 giovani a rischio marginalità; 400 cittadini interessati.
Attivita
Il progetto nasce dall’intenzione di CCO di creare un rapporto tra l’Istituto Penale per Minorenni IPM di Airola IPM e la comunità locale organizzando un festival all’interno del bellissimo teatro del carcere in cui coinvolgere tutti i cittadini di Airola e dintorni.
Il festival è organizzato dal presidio culturale permanente dell’IPM, supportato da AMI (vedi progetto) e consiste in una due giorni di teatro, laboratori, proiezioni e musica con ospiti importanti tra cui i ragazzi della compagnia teatrale Puntozero di Milano nell’ambito del progetto di Interscambio, anch’esso sostenuto da AMI (vedi progetto).
Il carcere di Airola è ubicato nel centro di Airola, sul corso principale della cittadina, all’interno di un palazzo settecentesco che ospita anche un bellissimo teatro. Il festival rappresenta un’opportunità di apertura dell’IPM alla cittadinanza e prevede eventi sia all’interno del teatro, con il pubblico che pre-registrandosi può accedere nel carcere e assistere a uno spettacolo o una proiezione, sia all’esterno, nel Chiostro comunale, dove si tengono altri eventi cui anche alcuni giovani detenuti sono autorizzati a partecipare.
Il tema del festival verte intorno alla ridiscussione della figura maschile e della sua relazione con il femminile, presentando cortometraggi e opere teatrali con una visione avanzata e poetica di questo rapporto per riproporre l’immagine del maschio entro le categorie della affettività, della responsabilità, del dialogo e della forza invece della violenza. Opere che sanno ridiscutere la relazione maschile/femminile in maniera equilibrata e creativa, nel rispetto delle differenze.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/06/festival_scheda.jpg600900Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngLaura Danieli2024-06-25 15:50:582024-06-25 16:01:55Sempre più fuori 2024
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!