Partner: Laboratorio 53 – Ambito: Inclusione Sociale – Paese: Italia – Luogo: Roma – Anno: 2016-2019 – Stato del progetto: Concluso – Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Laboratori artistici per permettere ai richiedenti asilo e rifugiati di esprimere la propria voce, divenendo soggetti attivi e di creare nuovi legami affettivi e sociali.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Rottura dell’isolamento nel quale vivono i richiedenti asilo in Italia, favorendo processi di affidamento reciproco e familiarità con il territorio. Sostegno ai beneficiari nella riflessione sui propri vissuti, riattivando la loro capacità auto-narrativa venuta meno a seguito di eventi traumatici e/o trattamenti inumani e degradanti.
15 giovani richiedenti asilo e rifugiati politici, di cui alcuni vittime di tortura.
Laboratorio 53 organizza a Roma gruppi di auto-mutuo-aiuto, formati da persone migranti, in particolare da coloro che chiedono protezione internazionale, per costruire uno spazio di interazione ed espressione di sé al cui centro è la cura della relazione. L’intento è quello di affiancare chi è in fuga da storie familiari e sociali che hanno messo a rischio la propria vita, nella creazione di nuovi legami sociali e affettivi per creare una nuova rete sociale di supporto fatta di relazioni interpersonali, fiducia e reciprocità. Nei gruppi di auto-mutuo-aiuto viene utilizzata l’arte, non solo come facilitazione di una comunicazione spesso compromessa dalla scarsa conoscenza linguistica, ma anche come canale universale, immediato ed efficace, di espressione di sé e condivisione. Per le persone che hanno subìto trattamenti inumani, come la tortura, con la disumanizzazione e deculturazione che ne conseguono, l’arte permette di lavorare immediatamente sulla riappropriazione delle sensazioni, la ridefinizione del senso e la condivisione dei propri riferimenti culturali. I laboratori danno vita ad alcune performance conclusive fatte di narrazioni, disegni, fotografie e registrazioni sonore (denominate Guide Invisibili) che parlano al pubblico del tema della migrazione, portando in scena le voci dei richiedenti asilo.
Il progetto sostenuto da AMI nel 2018 si è concentrato sui laboratori radio e foto-movimento, e sulla produzione del Manuale RifugiART, per aprire nuovi spazi di dibattito, informazione, espressione artistica e comunicazione e sviluppare una contro-narrazione del mondo delle migrazioni in Italia. Nel 2016 e 2017 AMI ha sostenuto la realizzazione di 3 laboratori: Teatro dell’Oppresso, arte e scenografia, radio e ludopedagogia.