Laboratorio teatrale per giovani con disturbi del comportamento e della personalità ospiti del Centro Esordi di Mariconda
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Creare uno spazio individuale per l’espressione di capacità inventive e produttive e lo sviluppo di potenzialità cognitive, creative e di socializzazione
Favorire la conoscenza delle potenzialità inespresse, taciute, sopite sviluppando delle abilità mediate dall’espressione teatrale
Migliorare la qualità di vita degli utenti favorendo il benessere psicofisico e sociale
Beneficiari
15 giovani con disturbi del comportamento, di personalità e disfunzioni emotive, ospiti del Centro Esordi di Mariconda
Attivita
Il progetto prevede un percorso teatrale finalizzato alla realizzazione di una rappresentazione ed un video che possa rappresentare il concetto di recovery e l’importanza dell’intervento precoce, soprattutto nella fascia d’età dei giovani pazienti del Centro Esordi.
Il concetto di recovery si può esprimere come “ripresa di sé” e sostiene pensieri ed azioni verso il viaggio che ogni persona compie nel costruirsi una vita possibile al di là della malattia accettando di definire un nuovo senso di sé, nuove identità credibili. Il laboratorio creativo video-teatrale, intervenendo sia dall’esterno (su corpo, movimento e linguaggio) che dall’interno (analisi del personaggio e del mondo emotivo), assume le caratteristiche di un approccio riabilitativo interdisciplinare in grado di accedere, come un mediatore, al mondo psichico dei pazienti che si difendono dal rapporto verbale, agendo sulle capacità e sulla percezione di sé.
Il Centro Esordi di Mariconda è una struttura residenziale e centro diurno che ospita giovani (tra i 16 e i 28 anni) con disturbi psico-attitudinali (disturbi della personalità e del comportamento, DCA) con l’obiettivo di intervenire precocemente dello scompenso psicotico limitando al massimo il rischio di cronicizzazione.
Il laboratorio teatrale è della durata di 6 mesi con incontri bisettimanali di 2 ore e strutturato in 3 fasi. La prima fase prevede esercizi propedeutici finalizzati a prendere confidenza con il teatro concentrandosi su capacità espressive di corpo e voce e linguaggi non verbali come musica, danza e maschere: Segue una fase di costruzione di storie a partire da spunti personali o temi proposti dal conduttore, consentendo parallelamente di lavorare indirettamente sulle dinamiche personali e interpersonali rimanendo nei limiti di una distanza mediata dal lavoro artistico. Infine, la terza fase conclude il percorso con l’allestimento e messa in scena dello spettacolo e la ripresa e produzione di un video
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/01/Armonica_progetti.jpg600900Martina Sapiahttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngMartina Sapia2024-01-18 10:07:572024-02-09 11:21:00Sindrome di Williams e Musica
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!