Partner: Il Mosaico –
Ambito: Salute –
Paese: Italia –
Luogo: Roma –
Anno: 2023 –
Stato del progetto: In corso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Laboratori artistici intensivi presso il centro diurno Spazio Potenziale Argolab2 con giovani con disagio psichico della periferia romana (quartiere delle Torri)
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Promuovere l’inserimento nel tessuto sociale di persone svantaggiate, a causa di situazioni di disagio psichico e fisico;
Realizzare e sostenere progetti di prevenzione del disagio psichico e della riabilitazione anche attraverso il coinvolgimento delle risorse formali e informali del territorio
Beneficiari
Circa 20 giovani con disagio psichico della periferia romana (quartiere delle Torri).
Attivita
Il progetto è inserito all’interno di un più ampio intervento di apertura e collegamento, attraverso l’arte, tra i giovani dello Spazio Potenziale ArgoLab2 ed il territorio del Municipio VI di Roma, nell’ottica di una duplice azione di riqualificazione della periferia urbana e inclusione sociale. I laboratori artistici inclusivi dello Spazio Potenziale Argolab 2 hanno una linea d’intenti comune: intervenire sulla realtà del disagio psichico, della fragilità, della marginalità dei giovani adulti con disagio psichiatrico grave attraverso l’incontro tra sguardo scientifico e linguaggio creativo/artistico delle discipline artistiche.
Il progetto prevede la realizzazione di due laboratori artistici settimanali, supervisionati dal Dirigente Sanitario, responsabile dello Spazio Potenziale, e condotti da maestri d’arte con esperienza nella specifica disciplina e da operatori tecnici della psicologia.
Nel laboratorio di performance e strategie di scena (teatro), si approfondiscono trasformano temi presi dalla quotidianità dalle riviste, da brani musicali, da frammenti poetici, da esperienze vissute e dai desideri. Il laboratorio è uno spazio in cui si accoglie e si immagina come processo di condivisione e costruzione di idee storie e personaggi; ci si apre alla possibilità di pensare altro in un’atmosfera di gioco e assenza di giudizi.
Nel laboratorio di musica e canto si lavora su ritmo, ascolto e produzione del suono, rispetto del tempo, uso della voce e di strumenti a percussione, favorendo l’aspetto prettamente didattico dello studio dell’armonia. La musica, linguaggio spontaneo e universale, gioca un ruolo fondamentale nel favorire l’apertura di nuovi canali di comunicazione utili ad esprimere il proprio mondo emozionale
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!