Adattamento dello spettacolo “Olympe” e realizzazione di incontri nel carcere minorile e nelle scuole di Roma e provincia sull’educazione alla legalità con la partecipazione di donne ex detenute e ammesse alle misure alternative alla detenzione.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Portare cultura ed educazione alla legalità in territori dove il tasso di emarginazione e il rischio di criminalità in ambito minorile è molto alto. Coinvolgere i giovani di quei territori e fornire loro strumenti alternativi di incontro, riflessione e crescita.
Facilitare l’inclusione lavorativa e sociale delle donne ex detenute e ammesse alle misure alternative, prevenire la recidiva favorendo l’acquisizione di competenze professionalizzanti e trasversali, attraverso la partecipazione a processi culturali.
Beneficiari
5 donne ex detenute del carcere di Rebibbia e ammesse alle misure alternative di detenzione;
Circa 300 minori dagli Istituti Scolastici Secondari di Tor Bella Monaca, Labaro e Pomezia (Roma).
Attivita
Il progetto consiste in un percorso creativo finalizzato alla sensibilizzazione dei giovani sui temi della legalità e della marginalità sociale con il coinvolgimento di donne ex detenute, attrici dello spettacolo “Olympe”, prodotto nell’ambito del progetto Le donne del Muro Alto che l’associazione Per Ananke svolge all’interno dalla Casa Circondariale Femminile di Rebibbia da dieci anni. Il teatro costituisce un valido strumento di riscatto personale e professionale per queste donne che si trovano a vivere il difficile momento del ritorno nella società civile.
Il percorso prevede l’adattamento dello spettacolo Olympe per le scuole attraverso prove settimanali durante le quali si analizza e studia il copione con il supporto degli studenti del Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Roma Tre.
Inoltre, sono previsti 8 incontri totali di educazione alla legalità presso 3 istituti scolastici secondari di primo grado di Tor Bella Monaca, Labaro e Pomezia e presso l’Istituto Penitenziario Minorile di Casal del Marmo (Roma) tenuti dalle donne ex detenute e ammesse a misure alternative di detenzione. In questo contesto, l’attività teatrale costituisce lo strumento privilegiato per trasferire e consolidare competenze tra cui l’ascolto attivo di sé e degli altri, lo sviluppo di pensiero critico, la gestione delle criticità e la ricerca di soluzioni creative e innovative rispetto al vissuto.
Infine, è prevista una replica dello spettacolo “Olympe” per gli Istituti selezionati presso il Teatro Vittoria di Roma con una serie di incontri a precedere e seguire lo spettacolo dedicati al tema detentivo e post-detentivo e il ruolo dell’arte e della cultura nel contesto carcerario con interventi di istituzioni, esperti e la testimonianza di attrici della compagnia.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/12/KIR_LOGO-BIANCO-P-1-1.jpg600900Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngLaura Danieli2024-12-03 15:39:192024-12-03 16:29:58Keep It Real
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!