Partner: Zabbara –
Ambito: Inclusione Sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Palermo –
Anno: 2021-2022 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Realizzazione di un ciclo di laboratori formativi e di un prodotto audiovisivo dal forte carattere partecipativo ed inclusivo.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Stimolare la partecipazione di giovani a rischio di esclusione sociale, potenziandone le competenze relazionali e cognitive. Promuovere la collaborazione tra giovani italiani e stranieri; realizzare un prodotto audiovisivo partecipativo che sia il frutto dell’incontro tra immaginari differenti; promuovere la metodologia a fini didattici.
Beneficiari
24 giovani, nati o cresciuti a Palermo, di cui 20 richiedenti asilo di età compresa tra i 15 ed i 24 anni.
Attivita
Il progetto prevede la realizzazione di un ciclo di laboratori formativi, condotti da formatori esperti con l’ausilio di ragazzi/e in qualità di facilitatori, finalizzato alla produzione di un prodotto audiovisivo partecipativo dal forte impatto sociale. La metodologia di partecipatory storytelling “FunKino”, messa a punto da Zabbara nell’arco degli ultimi anni, è pensata per consentire a ragazzi di diversa provenienza e con diverse competenze culturali e linguistiche di diventare dei provetti narratori e di potersi approcciare gradualmente ai mestieri del cinema. Tutte le fasi di attività, dai laboratori di scrittura partecipata, al montaggio e post-produzione, sono fondate sulla partecipazione diretta ed attiva dei beneficiari, che apprendono così le basi di una struttura narrativa, creano lo schema di una storia dal tema libero attraverso la condivisione di esperienze, giochi di riscaldamento narrativo ed altre pratiche. I partecipanti scrivono insieme il soggetto, contribuiscono alla sceneggiatura del film, partecipano a regia e interpretazione. Le basi di una narrazione condivisa si fondano sulle diverse visioni del mondo delle ragazze e dei ragazzi dei partecipanti.
La metodologia innovativa permette di creare in gruppo una storia partecipativa ed assicura che tutti i partecipanti, indipendentemente dalla loro provenienza e dal loro background educativo, apprendano la struttura narrativa e come creare storie dettagliate, motivando la loro volontà e le loro decisioni come autori pienamente responsabili.