Partner: Amici di Luca –
Ambito: Sensibilizzazione –
Paese: Italia –
Luogo: Bologna –
Anno: 2022 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Presentazione di “Pinocchio – Il paese dei balocchi” progetto teatrale di Babilonia Teatri e della compagnia teatrale dell’Associazione Gli Amici di Luca, costituita da persone con esiti di coma.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle persone in stato di post- coma.
Beneficiari
Circa 3 giovani con disabilità psico-fisiche in fase di riabilitazione post coma, a rischio di isolamento sociale, pubblico dello spettacolo e studenti universitari
Attività
In occasione del suo decennale, lo spettacolo “Pinocchio – il paese dei balocchi” realizzato da Gli amici di Luca con Babilonia Teatri, viene riproposto in collaborazione con l’Università di Bologna e la cattedra del Teatro sociale della prof. Cristina Valenti, nell’ambito di Alma Mater Festival, evento di accoglienza dell’Università di Bologna dedicato agli studenti.
Lo spettacolo, vincitore nel 2013 del prestigioso Premio nazionale della critica teatrale e replicato più volte sia in Italia che all’estero, è il risultato di laboratori teatrali che si sono svolti presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris con il sostegno di AMI (vedi progetto).
Lo spettacolo è presentato al DAMSLAb dell’Università di Bologna il 7 ottobre 2022 alle ore 21.00 ed è preceduto nel pomeriggio da un momento seminariale di approfondimento dal titolo “10 ANNI DI PINOCCHIO”, curato da Cristina Valenti. Partecipano i registi: Enrico Castellani e Valeria Raimondi con Fabio Acca, Stefano Casi, Fulvio De Nigris, Lorenzo Donati.
L’evento si svolge nell’ambito della ventiquattresima edizione della “Giornata nazionale dei risvegli”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, anche “Giornata europea dei risvegli” con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, promossa dall’associazione Gli amici di Luca. L’iniziativa intende sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle persone in stato di post-coma. L’iniziativa si lega alla “Casa dei Risvegli Luca De Nigris” il centro pubblico di riabilitazione e ricerca dell’Azienda Usl di Bologna.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!