Partner: Spazio Vita Niguarda –
Ambito: Salute –
Paese: Italia –
Luogo: Milano –
Anno: 2016-2017 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Laboratori artistici con bambini e giovani con spina bifida e lesioni midollari presso l’Ospedale Niguarda di Milano
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Favorire la ricostruzione dell’identità e dell’immagine di sé di bambini e giovani con spina bifida e lesioni midollari, attraverso attività artistiche che permettono di investire energie, sentimenti e progetti sul mondo esterno.
Beneficiari
Circa 40 bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni con spina bifida e lesioni midollari o con altre patologie, provenienti dai reparti ospedalieri dell’Ospedale Niguarda, e da strutture territoriali per la disabilità.
Attivita
Il Centro polifunzionale Spazio Vita è stato aperto presso l’Ospedale Niguarda dall’Associazione AUS Niguarda e dall’Associazione Spina Bifida Niguarda (ASBIN) per accogliere le persone con lesione midollare, spina bifida e altre disabilità fisiche in un luogo piacevole di incontro, laboratori e corsi di formazione. Il Centro, oltre a vari servizi socio integrativi, ludici, di aggregazione, di formazione e avviamento al lavoro, offre la possibilità di fare arte nelle sue varie espressività, intendendola come forma di recupero del disagio e di accompagnamento del percorso di crescita del bambino e del giovane adulto. I bambini con lesioni midollari si trovano nella situazione di dover ricostruire la propria identità, la propria immagine di sé e di reinvestire energie, sentimenti e progetti sul mondo esterno. L’arte rappresenta l’incontro tra la soggettività ed il mondo esterno, in senso creativo e propositivo, e aiuta a sviluppare la capacità di creare sogni, pensieri e progetti su di sé e sul mondo; permette, così, di “incontrare la vita”.
Il progetto prevede laboratori in piccoli gruppi e per diverse fasce d’età, di pittura, lavorazione della ceramica, e gioco espressivo.
Nel 2016 il progetto ha coinvolto le intere famiglie dei bambini con spina bifida, organizzando alcuni weekend durante i quali i bambini si sono incontrati attraverso la ceramica e la pittura, e i genitori hanno partecipato a workshop sulla genitorialità, a partire dal tema della creatività.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/01/Armonica_progetti.jpg600900Martina Sapiahttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngMartina Sapia2024-01-18 10:07:572025-02-19 10:05:17Sindrome di Williams e Musica