Partner: Musicians for Human Rights –
Ambito: Inclusione sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Bologna, Torino –
Anno: 2018 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Partnership con AMG
Formazione di 30 musicisti per la realizzazione di laboratori musicali con giovani rifugiati e richiedenti asilo, ospitati dal Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati in varie città italiane.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Contribuire a migliorare la resilienza, il benessere generale e le connessioni con i residenti di giovani rifugiati e richiedenti asilo ospitati nei centri SPRAR mediante la formazione di musicisti in grado di offrire laboratori musicali in varie regioni d’Italia.
Beneficiari
30 musicisti (professionisti o amatoriali) che operano con giovani rifugiati e richiedenti asilo ospitati nei centri SPRAR.
Attivita
Il progetto, autorizzato dal servizio centrale SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) prevede la formazione di musicisti per la realizzazione di laboratori musicali con rifugiati e richiedenti asilo, ospiti di SPRAR in varie città italiane. La formazione viene realizzata in 2 città italiane ed è tenuta da un esperto di Musicians Without Borders e un formatore di Musicians for Human Rights.
La formazione è suddivisa in 3 cicli nell’arco di 6 mesi. Tra un ciclo formativo e l’altro, i musicisti formati cominciano a operare nei centri SPRAR offrendo laboratori musicali sotto la supervisione dei formatori. Nel 2017, MFHR ha realizzato un progetto pilota in questo stesso ambito: 32 musicisti di MFHR hanno partecipato a una formazione realizzata a Roma da MWB e hanno realizzato laboratori in 3 centri SPRAR del Lazio (Civitavecchia, Roma e Sora).