Partner: Dynamo Camp – Ambito: Ricerca – Paese: Italia – Luogo: Limestre (Pistoia) – Anno: 2017-2018 – Stato del progetto: Concluso – Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Valutazione dell’impatto che la Dynamo Art Factory genera su bambini e ragazzi affetti da gravi patologie.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Individuazione, secondo criteri quali-quantitativi, del cambiamento e della sua intensità in merito agli aspetti culturali dell’arte, in particolare quella contemporanea, e agli aspetti psico-sociali che un laboratorio artistico può aiutare a far emergere nell’individuo in crescita.
Beneficiari
Operatori di settore
Attivita
Il progetto prevede la realizzazione di una valutazione dell’impatto della Dynamo Art Factory, sostenuta da AMI e AMG dal 2016, sui beneficiari, partendo dalla Theory of Change (teoria del cambiamento). La valutazione è realizzata attraverso l’analisi quali-quantitativa di questionari da somministrare ai vari stakeholders del progetto, ossia bambini e adolescenti con varie patologie, genitori coinvolti e artisti che realizzano gli interventi nelle sessioni dell’Art Factory (8 sessioni di una settimana durante il periodo aprile- settembre 2017).
L’analisi condotta tramite i questionari somministrati a tutti gli stakeholder vuole intercettare il cambiamento sia dal punto di vista culturale, sia dal punto di vista sociale e di benessere complessivo del bambino, in particolare come cambia la percezione e l’apprezzamento del bambino e del ragazzo verso l’arte contemporanea; l’accessibilità nei confronti dei mezzi espressivi artistici e la connessione con il proprio potenziale creativo