Realizzazione di laboratori di musica (batteria, chitarra, sax), breakdance, canto e rap presso MaTeMù, Centro di Aggregazione Giovanile del CIES.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Promozione dell’inclusione e dell’integrazione sociale di giovani e adolescenti immigrati e facilitazione del dialogo interculturale mediante laboratori artistici.
Beneficiari
Circa 100 minori e giovani dagli 11 ai 25 anni (italiani, stranieri, di seconda generazione, provenienti da case famiglia o da centri di accoglienza) che frequentano il CAG MaTeMù nel quartiere multietnico Esquilino di Roma.
Attivita
MaTeMù è il Centro di Aggregazione Giovanile del CIES situato nel quartiere Esquilino di Roma, frequentato da persone provenienti da moltissimi paesi del mondo. È un laboratorio di idee e iniziative in cui i ragazzi di tutte le culture e provenienze possono vivere in modo diverso il tempo libero ed esprimere la propria creatività, perché le differenze sono viste come valori e stimoli per esplorare nuove possibilità.
Nel 2022 AMI sostiene MaTeMù (come già dal 2013 al 2019) nella realizzazione di vari laboratori artistici – musica (batteria, chitarra, sax), breakdance, canto e rap – e workshop interdisciplinari – scrittura testi, home recording e musica d’insieme – che impegnano i ragazzi tutti i pomeriggi della settimana. Attraverso la musica si è costruito nel tempo un percorso di socializzazione che ha portato alla creazione di un gruppo, la “Matemusik band” che testimonia che l’arte espressiva funziona da aggancio e da catalizzatore di energie e di motivazioni positive. La musica è infatti un potente strumento di integrazione e comunicazione e fa sì che si riescano a superare molti dei limiti che la realtà̀, spesso fatta di conflitto sociale e intolleranza, impone.
Nel 2019 e nel 2021, AMI ha sostenuto l’apertura al territorio e alla città di MaTeMù prima attraverso la realizzazione di Masterclass/workshop intensivi con artisti di altissimo livello del mondo del teatro, della musica, della danza, della letteratura (2019), poi, dopo il duro periodo della pandemia (2021) con la presentazione di concerti della MaTeMusik Band in vari spazi culturali attivi e riconosciuti di Roma (Progetto Per tornare a suonare).