Partner: Equality Cooperativa Sociale –
Ambito: Inclusione sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Padova –
Anno: 2025 –
Stato del progetto: In corso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Realizzazione di percorsi laboratoriali all’interno della Casa di Quartiere Marchesi Living Lab di Padova, un hub di partecipazione attiva e cittadinanza, dove persone, gruppi e associazioni collaborano per trasformare il quartiere in un luogo dinamico e inclusivo.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Promuovere il coinvolgimento dei giovani in età scolastica, con particolare attenzione ai soggetti a rischio devianza e dispersione scolastica, residenti o frequentanti il quartiere nelle attività della Casa di Quartiere;
Incentivare la creazione di una rete di solidarietà in cui i giovani ingaggiati nel progetto aprano le proprie competenze ad altri target della comunità attraverso attività di volontariato e l’organizzazione di corsi/laboratori;
Promuovere la costruzione di una rete di collaborazione tra le realtà operanti nella Casa di Quartiere e il territorio.
Beneficiari
Circa 50 giovani a rischio devianza e dispersione scolastica e in condizione di vulnerabilità (13-21 anni)
Attivita
Il progetto, che si rivolge a giovani adolescenti del quartiere Arcella, prevede il supporto alla realizzazione di percorsi laboratoriali (Laboratorio Vestire valori, danzare diritti, Laboratorio di danzamovimentoterapia, Workshop Teatro di Strada, Workshop illustrazioni e fumetti, Laboratorio Circo e Giocoleria, Workshop per la realizzazione di un video partecipativo, Laboratorio di sensibilizzazione sulle emozioni e le relazioni, Workshop di fotografia ad azione sociale) all’interno della Casa di Quartiere Marchesi Living Lab.
Lo spazio apre nel 2022 a seguito di un lungo percorso civico nato dal basso, iniziato nel 2017 su spinta di un gruppo di associazioni e cittadini, finalizzato a ri-abitare un vecchio immobile scolastico inutilizzato e luogo-simbolo per il quartiere e che ha portato all’assegnazione dell’immobile ad una rete di circa 20 soggetti tra associazioni (Rete C.O.E.S.A).
La volontà delle associazioni che ad oggi abitano lo spazio è quello di promuovere la costruzione di una rete di collaborazione tra le realtà operanti nella Casa e di offrire uno spazio in cui sia possibile per i giovani la creazione di una rete di solidarietà e partecipazione alla vita del quartiere.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!