Partner: AVISCO – Ambito: Salute – Paese: Italia – Luogo: Brescia – Anno: 2014 - 2018 – Stato del progetto: Concluso – Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Laboratori di produzione di cartoni animati rivolti ai bambini ricoverati presso 6 reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia per permettere ai giovani pazienti di realizzare un proprio, personale cartone animato con colonna sonora.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Trasformazione del tempo e degli spazi della cura in luogo e occasione di approfondimento, crescita, scoperta, socializzazione, espressione e conoscenza di sé, attraverso la produzione di cartoni animati.
Beneficiari
Circa 700 giovani (dai 5 ai 17 anni) di cui 109 ricoverati presso i reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia nei 6 reparti di: Chirurgia, Ortopedia-Traumatologia, Neuropsichiatria, Oncologia, Pediatria, Otorinolaringoiatria pediatrica, e circa 300 familiari e amici dei bambini ricoverati; 20 insegnanti ed educatori dell’ospedale e delle scuole; 15 tra medici e personale sanitario dei reparti.
Attivita
Dal 2012 AVISCO organizza laboratori di produzione di cartoni animati in corsia (link a cartonianimatiincorsia.org) rivolti ai bambini ricoverati presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia nei reparti di Pediatria, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia pediatrica, Neuropsichiatria infantile, Oncoematologia, Otorinolaringoiatria. A partire da uno stimolo, come una filastrocca, un fumetto o una melodia, i bambini scelgono una piccola storia o un personaggio o una frase e creano il loro cartone animato, realizzato facendo muovere del materiale (strappi di carta colorata, plastilina, sabbia, etc.) dentro una cassetta collegata ad una strumentazione tecnologica apposita. In seguito, i bambini possono sonorizzare in corsia il loro cartone animato, scegliendo le musiche e registrando le loro voci. Produrre un film d’animazione è un’attività coinvolgente, che favorisce la socializzazione e il benessere, aiuta a dare corpo e voce al proprio mondo interiore, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Il progetto prevede, inoltre, alcune proiezioni di cinema d’animazione d’autore in corsia, offrendo ai piccoli ricoverati l’occasione di vedere cartoni animati di un livello artistico ed educativo elevato.
Al termine del progetto gli operatori invitano i bambini e le loro famiglie ad una giornata di restituzione del lavoro realizzato in corsia, durante la quale si proiettano i cartoni animati creati dai bambini ricoverati e si regala loro un dvd con la raccolta delle loro creazioni.
Musicisti, poeti e scrittori hanno donato testi, anche inediti, ai bambini dell’Ospedale, come spunti narrativi per i loro cartoni. Dal 2016 il progetto crea un ponte tra i bambini dell’ospedale e i loro compagni di classe: grazie al Concorso di scrittura “Cartoni animati dall’aula alla Corsia” nelle scuole dei bambini ricoverati, i bambini in corsia possono usare come spunti narrativi per i loro cartoni anche testi scritti dai loro amici.
Nel 2017 il progetto si è occupato della formazione di volontari per lo sviluppo e la crescita dei Cartoni animati in corsia.
Nel 2018 il progetto prevede l’aggiunta di un laboratorio di sonorizzazione per permettere ai piccoli pazienti di creare e registrare le colonne sonore dei propri cartoni animati.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!