Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
AEMAS – Inclusione Sociale
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.
Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Costanza Mammola dei contributi e 187 voci.
AEMAS – Inclusione Sociale
Martedì 25 gennaio 2021, per NCTM e l’arte, a cura di Gabi Scardi, il direttore artistico dell’Atelier dell’Errore, Luca Santiago Mora incontra la filosofa Guenda Bernegger, caporedattrice della rivista per le Medical Humanities, nel webinar Per ognuno c’è qualcuno? Per iscriverti all’evento click qui. Per maggiori informazioni sul progetto click qui.
Giovedì 21 gennaio 2021 alle 18h30 si tiene un appuntamento dedicato al settore della musica. In che modo i giovani in questo momento storico stanno generando innovazione? Quale è stato l’impatto sociale di questo periodo? Tra gli interventi è presente anche il Direttore e fondatore della Banda Rulli Frulli. Il webinar è gratuito ed online, […]
Giovedì 17 dicembre 2020 Asinitas Onlus propone dalle 15h alle 18h una tavola rotonda sul percorso che ha portato alla messa in scena dello spettacolo Maison de Dieu frutto del laboratorio di teatro sociale “Ombra che ride” con giovani migranti, studenti universitari operatori sociali e appassionati di teatro diretto da Antonio Viganò. All’evento interverranno: Thomas […]
Olinda, partner AMI per il progetto Un ecosistema per far nascere desideri Dov’eravamo rimasti? A sabato 22 febbraio 2020, giorno dell’ultimo incontro del laboratorio di teatro non-scuola al TeatroLaCucina. Stavamo lavorando su Le Rane di Aristofane, commedia andata in scena per la prima volta nel 405 a.C., in un’Atene che, dopo molti anni di guerra, […]
Maison de Dieu – apparizioni di umanità è una scrittura scenica originale, è l’esito di un anno di laboratorio teatrale un po’ in presenza un po’ in remoto, il frutto dell’incontro della poetica di Antonio Viganò con i partecipanti al progetto di teatro comunitario Ombra che ride. Un gruppo misto di rifugiati e richiedenti asilo […]
E’ finalmente disponibile la pubblicazione nata dall’incontro tra artisti, studiosi, critici e operatori teatrali, esponenti delle più significative realtà nazionali ed internazionali di arte nel sociale, realizzato a Bolzano da Teatro la Ribalta-Accademia Arte della diversità, con lo scopo di avviare un confronto sul teatro che dialoga con il disagio, rispondendo a un ribaltamento della […]
Tornano in scena i giovani artisti di Atelier dell’Errore con “Piccola liturgia errante” il 18 settembre al Festival Scarabocchi di Novara, accompagnati dalle note di Mario Brunello e dei suoi musicisti. Il disegno è l’attività principale dell’Atelier dell’Errore, laboratorio di arti visive nato per i ragazzi della Neuropsichiatria infantile di Reggio Emilia in cui prendono […]
AllegroModerato – Archivio Italia – Inclusione Sociale
Via Giuseppe Pisanelli, 2
00196 Roma – Italia
Tel.+39 06 92043917
info@altamaneitalia.org
C.F.97625000589
Fondazione Alta Mane Italia utilizza i dati personali raccolti mediante strumenti idonei a garantire i principi di riservatezza, correttezza, liceità e trasparenza fissati dalla legislazione in vigore…
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy