Partner: Associazione 21 luglio –
Ambito: Ricerca –
Paese: Italia –
Luogo: Roma –
Anno: 2018 - 2019 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Valutazione dell’impatto generato dal progetto Amarò Foro.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Attuare un processo più ampio di revisione degli strumenti di monitoraggio e valutazione del progetto Amarò Foro per rendere più efficace l’intervento dell’Associazione a favore dei beneficiari del progetto.
Beneficiari
Operatori e artisti dell’Associazione, 50 bambini e ragazzi rom e non rom dai 7 ai 13 anni del quartiere di Tor Bella Monaca e della Baraccopoli di Salone che partecipano alle attività del progetto Amarò Foro e le loro famiglie, comunità e istituzioni del quartiere Tor Bella Monaca.
Attivita
Processo integrato di Valutazione di impatto volto ad apprezzare i risultati raggiunti dal progetto Amarò Foro (sostenuto da AMI dal 2015), i suoi punti di forza e debolezza, le lezioni apprese e le migliori pratiche, i benefici acquisiti dai beneficiari diretti ed indiretti, nonché le lacune, le sfide e le difficoltà incontrate.
La valutazione, della durata di 16 mesi, è condotta secondo tre fasi:
Fase 1: Colloqui iniziali e scambi con attori chiave dell’Associazione 21 luglio, di altre associazioni partner e Enti tramite brainstorming/workshop. Sviluppo e affinamento degli strumenti di valutazione;
Fase 2: Adozione degli strumenti di monitoraggio/valutazione nel corso del progetto Amarò Foro;
Fase 3: Valutazione di impatto con colloqui e interviste, visite sul campo, revisione e analisi dei dati di progetto, sviluppo dei risultati della valutazione, delle conclusioni e raccomandazioni.