Sei in:Home1/Archivio2/Ricerca3/LADoro – Cure & Care in Oncologia Pediatrica
Partner: LAD –
Ambito: Ricerca –
Paese: Italia –
Luogo: Catania –
Anno: 2021-2022 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
IL PROGETTO IN SINTESI
Valutazione degli effetti dell’attività creativa sui bambini/adolescenti ospedalizzati con malattia oncologica.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Validazione per la lingua italiana dell’Arts Observational Scale (ArtsObS), strumento di valutazione degli effetti dell’attività creativa sui bambini/adolescenti ospedalizzati con malattia oncologica.
Beneficiari
Operatori di settore.
Attivita
L’ArtsObS è uno strumento validato per la popolazione anglosassone concepito per la valutazione degli effetti osservati dell’attività creativa svolta dai bambini in setting ospedalieri pediatrici, facile e veloce nell’utilizzo e nel monitoraggio degli effetti a lungo termine, funzionale alla raccolta di dati quantitativi e qualitativi. Il progetto prevede che le attività creative svolte dai conduttori della LAD, sia in presenza presso WonderLAD che online (sostenute da AMI tra il 2015 e il 2021), siano seguite da un osservatore con il compito di raccogliere i dati e inserirli in una piattaforma informatica per poi consentirne l’elaborazione. Nella fase finale del progetto i dati elaborati sono diffusi attraverso pubblicazione scientifica e partecipazione a convegni/conferenze nel campo dell’oncologia pediatrica.
Nell’ambito del progetto, è prevista anche la realizzazione di un web-doc, documentario interattivo e multimediale pensato per una facile fruizione web che utilizza come base il linguaggio audiovisivo integrato con grafica, ricostruzioni 3D e suoni. Il web-doc apre una finestra sul mondo dell’oncologia pediatrica, integrando racconti di esperienze personali e di vita di reparto, con informazioni utili all’utenza, dati scientifici e statistici, testimonianze di professionisti del settore sanitario il tutto con un’idea di fruizione artistica e narrativa. Consente di ottenere informazioni a beneficio di quelle famiglie che affrontano la malattia ematoncologica, soprattutto se si tratta di famiglie che vivono in contesti in cui le informazioni sono scarse o nulle. Il documentario è realizzato in lingua italiana e in altre lingue tra le più diffuse al mondo.