Realizzazione di un laboratorio di videomaking con giovani detenuti per discutere anche di temi complessi in modo libero, non omologato.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Potenziare l’offerta formativa all’interno del carcere per i detenuti più giovani, focalizzando l’attenzione sull’acquisizione di nuove competenze, e favorendo l’esperienza con il gruppo; offrire ai ragazzi l’occasione per un confronto con una realtà professionale stimolante, imparando attraverso il tirocinio pratico e la prassi diretta di laboratorio; abituare alla diversità e indebolire gli stereotipi legati alla realtà detentiva per familiarizzare con una realtà complessa come quella del carcere.
Beneficiari
10 ragazzi adolescenti detenuti nell’Istituto Penale per Minori “Ferrante Aporti” di Torino, una struttura detentiva esclusivamente maschile per ragazzi di età compresa tra i 14 e i 25 anni.
Attivita
Dear è un’organizzazione non profit che dal 2016 si occupa di umanizzazione degli ambienti di cura attraverso progetti creativi. Dal 2016, conduce il progetto Robo&Bobo, un innovativo percorso didattico-laboratoriale su programmazione, digital fabrication, elettronica e grafica digitale, pensato per avvicinare i ragazzi adolescenti e preadolescenti al mondo delle nuove tecnologie.
Il progetto sostenuto da AMI prevede la realizzazione di un laboratorio di videomaking composto da 10 incontri. I ragazzi coinvolti nel progetto sono guidati nella realizzazione di clip video, cimentandosi sia come registi che come montatori del materiale prodotto, lavorando singolarmente o a piccoli gruppi, per poi far convergere i contributi individuali in un lavoro di gruppo.
Il progetto vuole valorizzare il video making come strumento di racconto personale, per discutere anche di temi complessi in modo libero, non omologato. Imparare a raccontarsi, comprendere come la storia di ciascuno sia importante oltre che per sé anche per gli altri, e acquisendo così autostima.
Nel 2018, AMI, in partnership con AMG, ha sostenuto l’edizione Robo&Bobo del progetto HanaHana che è consistito nello sviluppo della versione originale della pluripremiata opera in realtà virtuale dell’artista svizzera Mélodie Mousset, HanaHana, con i ragazzi ricoverati all’interno del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/01/Armonica_progetti.jpg600900Martina Sapiahttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngMartina Sapia2024-01-18 10:07:572024-02-09 11:21:00Sindrome di Williams e Musica
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!