ALTA MANE: Resta in alto! Sollevati sopra i tuoi dolori e sostieni il tuo debole animo finchè puoi
Ovidio, Consolatio ad Liviam
La FONDAZIONE ALTA MANE ITALIA è stata costituita nel 2010 dalla Fondation Alta Mane di Ginevra (AMG) al fine di implementare le iniziative connesse all’Arte nel sociale e negli ambiti terapeutici. Dopo aver ottenuto il riconoscimento giuridico da parte della Prefettura di Roma e l’iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche, ha iniziato le sue attività nel giugno 2011.
Nella sofferenza legata alla malattia e alle forme estreme di marginalizzazione sociale, all’isolamento che spesso caratterizza la disabilità grave e la fragilità psichica, come sopravvivere al dolore? Come riconoscere quel soffio, spesso volubile e compromesso, che tiene legati alla vita, quello spiraglio di resistenza e vitalità, e come dargli respiro, spazio, farlo durare? Molti dei professionisti e delle organizzazioni che Fondazione Alta Mane Italia (AMI) sostiene in Italia e in luoghi lontani del mondo, in contesti sociali e culturali diversi ma accomunati dal filo rosso della sofferenza, con il loro lavoro attento e dedicato, forniscono una riposta: l’arte.
L’esperienza artistica aiuta a trovare la forza di reagire nelle situazioni di estremo disagio; l’arte consente di cogliere i residui di vitalità, di desiderio, di bellezza, di libertà e di dar loro forma e spazio.
Dove il dolore è talmente forte da essere inenarrabile, l’arte permette di esprimere e comunicare vissuti difficilmente verbalizzabili, rendendo possibile un canale di comunicazione e scambio con gli altri, in alcune situazioni fortemente compromesso.
La Fondazione opera in ambiti in cui si manifestano forme di estremo disagio, dove la sofferenza può annichilire le prospettive dei più piccoli, e dove l’arte offre un’opportunità di resistenza alla marginalità ed è portatrice di respiro e risorse interiori, è una via di fuga dall’oppressione e dal dolore, orientata alla vita e al futuro dei giovani. L’esibizione artistica, inoltre, permette, a chi vive “ai margini”, quella visibilità spesso negata, permette di essere applauditi e visti con un ruolo positivo e generativo, non di criminalità o violenza, non di disabilità e mancanza, ma di bellezza e di dignità.
Spettacoli, eventi, pubblicazioni…tutte le info sulle attività dei nostri Partners…
La Fondazione opera principalmente nei seguenti settori: